Studiare all'estero
Il Corso di Laurea in Fisioterapia ha una buona tradizione di scambi internazionali.
Il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, nasce nel 1987 per iniziativa della Comunità Europea e sancisce la possibilità per uno studente universitario europeo di compiere in un Ateneo straniero un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria sede universitaria.
Per ciò che riguarda i settori di studio che si possono sviluppare all'estero, attualmente il Corso di Laurea in Fisioterapia fornisce agli studenti del III anno la possibilità di svolgere l'attività professionalizzante sotto forma di tirocinio.
A tal fine, sono stati identificati prestigiosi partner europei in Portogallo (Egas Muniz e Setubal - 4 posti), Spagna (Madrid - 3 posti), Francia (Lione - 2 posti).
Il programma Erasmus Plus prevede oltre agli accordi bilaterali anche la possibilità di mobilità di due docenti per ogni Ateneo.
La durata dell'esperienza è di tre mesi; il riconoscimento in carriera è pari a 20 ECTS, per un totale di 20 crediti universitari per lo studente.
Gli studenti hanno sempre valutato in modo molto positivo l'esperienza effettuata, spesso ricavandone spunti per la tesi di laurea e contatti poi mantenuti nel tempo, anche sotto forma di opportunità di occupazione dopo la laurea.
L'esperienza Erasmus è considerata non solo un momento universitario, ma anche un'occasione per imparare a convivere con persone di diversa cultura e lingua offrendo la possibilità non solo dell'apprendimento di diversi idiomi ma anche un momento in cui lo studente inizia ad assumere responsabilità e acquisisce un senso di appartenenza ad un percorso formativo comune seppur con studenti appartenenti a paesi diversi.
Il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, nasce nel 1987 per iniziativa della Comunità Europea e sancisce la possibilità per uno studente universitario europeo di compiere in un Ateneo straniero un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria sede universitaria.
Per ciò che riguarda i settori di studio che si possono sviluppare all'estero, attualmente il Corso di Laurea in Fisioterapia fornisce agli studenti del III anno la possibilità di svolgere l'attività professionalizzante sotto forma di tirocinio.
A tal fine, sono stati identificati prestigiosi partner europei in Portogallo (Egas Muniz e Setubal - 4 posti), Spagna (Madrid - 3 posti), Francia (Lione - 2 posti).
Il programma Erasmus Plus prevede oltre agli accordi bilaterali anche la possibilità di mobilità di due docenti per ogni Ateneo.
La durata dell'esperienza è di tre mesi; il riconoscimento in carriera è pari a 20 ECTS, per un totale di 20 crediti universitari per lo studente.
Gli studenti hanno sempre valutato in modo molto positivo l'esperienza effettuata, spesso ricavandone spunti per la tesi di laurea e contatti poi mantenuti nel tempo, anche sotto forma di opportunità di occupazione dopo la laurea.
L'esperienza Erasmus è considerata non solo un momento universitario, ma anche un'occasione per imparare a convivere con persone di diversa cultura e lingua offrendo la possibilità non solo dell'apprendimento di diversi idiomi ma anche un momento in cui lo studente inizia ad assumere responsabilità e acquisisce un senso di appartenenza ad un percorso formativo comune seppur con studenti appartenenti a paesi diversi.
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Contatti di Ateneo
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Erasmus+ alla facoltà di Medicina e Chirurgia
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti che vogliono partire per Erasmus+.
Partire con Erasmus+
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Altre opportunità
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.