Luoghi e strutture



Sezioni e sedi del corso

Le sezioni del Corso di Laurea in Fisioterapia sono:

  • l'Azienda Ospedaliera Universitaria San Paolo,
    Via A. di Rudinì, 8 ‐ 20142 Milano
  • l'Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo,
    Via Pio II°, 3 ‐ 20154 Milano
  • l'Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Fondazione Don Carlo Gnocchi - Centro S. Maria Nascente
    Via Alfonso Capecelatro, 66, 20148 Milano MI
  • l'Azienda Ospedaliera Istituto Ortopedico "Gaetano Pini".
    Via Isocrate, 19 - Milano
    Piazza Ferrari, 1 - Milano

Altre strutture didattiche sono costituite da aule nell'area di Città Studi, per alcuni corsi, da altre strutture Ospedaliere, pubbliche o private, convenzionate con la Facoltà di Medicina e Chirurgia e con le sedi didattiche accreditate per la formazione professionalizzante e lo svolgimento dei tirocini.

Aule del settore didattico di città studi

  • da 100 a 405: via Celoria 20
  • da G07 a G30: Via Golgi, 19
  • da V1 a V10: via Venezian 15
  • Mp-Mp: via Mangiagalli, 32
  • M03: Mangiagalli 31

Laboratori

L’Ateneo offre ai propri studenti, assegnisti, dottorandi e personale, numerosi Laboratori Informatici e Aule Informatizzate a loro riservati. I Laboratori e le Aule sono realizzate in modo da consentire la piena autonomia degli utenti sia per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse sia per la registrazione. 

Medicina non ha una biblioteca centrale ma molte biblioteche distribuite sul territorio, in particolare nelle sedi ospedaliere.

Per “fare rete", nel 2003 è nato il sito dello SBiM: il Sistema Bibliotecario di Medicina che contiene tutte le informazioni utili per sfruttare al meglio i servizi del nostro sistema bibliotecario.

Le quattro biblioteche principali (dette autonome) dello SBiM sono:

  • Biblioteca Alberto Malliani del Polo di Vialba
  • Biblioteca Biomedica di Città Studi
  • Biblioteca del Polo Centrale
  • Biblioteca del Polo San Paolo

A queste si aggiungono diverse biblioteche più caratterizzate per ambito disciplinare: si tratta delle biblioteche dipartimentali.